SERVIZI DI
PATRONATO
Con questo servizio gestiamo la raccolta di pratiche come:
- PENSIONE DI INVALIDITA'
- PENSIONE DI ANZIANITA'
- ASSEGNI FAMILIARI
-
RICHIESTA DI MATERNITA'
- RICHIESTA DISOCCUPAZIONE ORDINARIA E AGRICOLA
- ESTRATTI CONTRIBUTIVI
- RICHIESTA COPIA DEL CUD INPS
Siamo al servizi di tutti i cittadini per poterli supportare negli adempimenti richiesti tutelandoli nei confronti di Inps, Inpdap, Inail, pubbliche amministrazioni ed enti locali, per l'ottenimento dei suoi diritti.
PENSIONE DI INVALIDITA'
L'invalidità
civile, fisica o mentale, viene riconosciuta parzialmente o
totalmente ed è espressa in termini percentuali; essa è compresa
tra il 67 % ed il 99 %. Quando l’invalidità è totale, ovvero pari
al 100 %, il soggetto percepisce una pensione d’inabilità. Tutti
coloro che presentano difficoltà a deambulare o a svolgere atti
della vita quotidiana hanno diritto a un’indennità di
accompagnamento.
Al
compimento dei 65 anni d’età per gli uomini e dei 60 per le donne,
la pensione d’invalidità si trasforma in pensione
di vecchiaia.
Sono necessari 20 anni di contributi; qualora l'individuo non li avesse maturati, verrebbero considerati validi anche gli anni in cui l’interessato ha percepito l’assegno di invalidità senza lavorare.
Prima della presentazione della domanda, il soggetto dovrà aver versato un minimo di cinque anni di contribuzione, di cui tre anni nell’ultimo quinquennio, e cinque anni di assicurazione INPS alle spalle.
PENSIONE DI ANZIANITA'
La pensione di vecchiaia è la principale forma di previdenza pubblica e consiste in una prestazione economica costituita dal versamento mensile di una somma di denaro da parte dell'INPS in favore di un lavoratore che abbia raggiunto una determinata età e che abbia versato un certo numero di contributi.
ASSENI FAMILIARI
Gli assegni familiari sono una prestazione a sostegno delle famiglie di alcune categorie di lavoratori italiani, comunitari ed extracomunitari lavoranti nel territorio italiano, il cui nucleo familiare abbia un reddito complessivo al di sotto dei limiti stabiliti annualmente dalla legge.
Spetta un
assegno per ogni familiare vivente a carico.
E’
considerato vivente a carico il familiare che abbia redditi
personali mensili non superiori ad un determinato
importo stabilito dalla legge e rivalutato
annualmente.
RICHIESTA DI MATERNITA'
È concesso in favore delle cittadine italiane, comunitarie o extracomunitarie in possesso della carta di soggiorno, residenti in Italia.
L’assegno è corrisposto per intero a chi non ha diritto ad alcuna prestazione o per differenza a chi fruisce già di una indennità di maternità di importo inferiore.
La domanda deve essere inoltrata all’Inps entro sei mesi dalla nascita o dall'effettivo ingresso in famiglia del bambino in caso di adozione o affidamento.
L’assegno è erogato dall’Inps.
DISOCCUPAZIONE ORDINARIA E AGRICOLA
La Disoccupazione è una prestazione a sostegno del reddito concessa dallo Stato e pagata per mezzo dell’Inps a quei lavoratori che vengono a trovarsi senza lavoro, quindi senza retribuzione, per le seguenti ragioni:
- Licenziamento
- Sospensione per mancanza di lavoro
- Scadenza del contratto
La disoccupazione agricola Inps è un'indennità pagata direttamente dall'istituto ai lavoratori impiegati nel settore agricolo che perdono il lavoro contro la loro volontà.
Tel:
Email:
0522 232278
info@worldservicesrl.com
Tutti i diritti sono riservati a
Worldservice S.r.l.