SERVIZI FISCALI
Con questo servizio gestiamo la raccolta di:
- MODELLI 730
- MODELLI UNICI
- ISEE
- RED
Per cercare di capire meglio ogni singola voce, vi faremo una piccola descrizione:
MODELLO 730
E' un modo semplice per presentare la denuncia dei redditi da parte di lavoratori con redditi:
Il 730 è lo strumento con cui il ogni Cittadino contribuente comunica allo stato i propri redditi percepiti nell'anno solare precedente a quello in cui viene presentata la denuncia.
In esso sono calcolate le tasse dovute allo stato a seconda del proprio reddito e dalla composizione del proprio nucleo famigliare.
In Italia la dichiarazione dei redditi viene redatta utilizzano il MODELLO 730 (solo per dipendenti & pensionati) o attraverso il MODELLO UNICO (tutti gli altri soggetti).
La dichiarazione dei redditi è anche il solo strumento con il quale il cittadino che ha pagato troppe tasse sul proprio reddito può riaverle indietro.
MODELLO
UNICO
Sono obbligati a utilizzare il modello Unico Pf i contribuenti che:
A differenza del modello 730, nel modello Unico i versamenti delle imposte sono effettuati direttamente dal contribuente attraverso il modello F24, che deve essere presentato in banca o in posta.
Il contribuente può effettuare direttamente la compilazione del modello ed i calcoli dei versamenti o può richiedere assistenza alla compilazione ai CAF, ai professionisti e agli Uffici dell'Agenzia delle Entrate appositamente abilitati a svolgere questa attività.
ISEE
E' lo strumento con cui lo Stato e le pubbliche amministrazioni, valutano attraverso criteri stabiliti per legge, la situazione economica di chi richiede prestazioni sociali agevolate o l’accesso ai servizi di pubblica utilità.
I criteri considerati per il calcolosono: il Reddito, le Proprietà immobiliari / Affitto abitazione principale, ilnumero di componenti del nucleo famigliare, le disponibilità del proprio contocorrente bancario / libretti di deposito.
RED
Il RED è una dichiarazione, che deve essere presentata dai
pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni, il cui diritto e
misura, è collegato alla situazione reddituale del
cittadino.
I principali Enti previdenziali che richiedono questa certificazione sono l’INPS, l’INPDAP, l’IPOST.
Tenendo conto che il reddito costituisce, un dato variabile nel corso degli anni, gli Istituti previdenziali, per garantire la correttezza delle prestazioni erogate, effettuano la verifica annuale di tali dati, attraverso una apposita procedura, chiamata RED che serve a determinare il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l’importo delle stesse.
Tel:
Email:
0522 232278
info@worldservicesrl.com
Tutti i diritti sono riservati a
Worldservice S.r.l.